top of page

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

Il D.Lgs. 81/2008 impone una particolare attenzione a tutte le dinamiche interne ai cantieri che ne possano minare la sicurezza. Il coordinamento della sicurezza diventa, dunque, un fattore critico nell'esecuzione dei lavori edilizi e permette di svolgere tutte le lavorazioni garantendo il raggiungimento degli obiettvi nel minore tempo possibile. 

Il coordinatore della sicurezza avrà i seguenti compiti:

  • Redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) per ogni specifico cantiere, individuando, per ogni lavorazione che sarà effettuata, le possibili cause di rischi per la salute dei lavoratori. Saranno analizzate le contromisure e le azioni volte alla mitigazione di tali rischi, allo scopo di garantire lo svolgimento dei lavori nel minor tempo possibile riducendo al minimo gli incidenti ed eventuali errori di esecuzione.

  • Verifica, coordina e controlla il rispetto delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e coordinamento da parte di tutte le imprese e degli autonomi coinvolti nel cantiere.

  • Verifica puntualmente la correttezza e l’idoneità del Piano Operativo di Sicurezza di ogni impresa coinvolta nelle lavorazioni, assicurandone il rispetto e la compatibilità con il PSC.

  • Coordina in cantiere ogni attività al fine di garantire la totale fluidità dei lavori e la totale assenza di interferenza tra i lavoratori, a vantaggio di una sensibile riduzione dei tempi di esecuzione delle operazioni di cantiere.

 

© 2015 by SILVIA SANTORELLI ARCHITETTO.  Created with Wix.com

bottom of page